Diagnostica per l’arte

 

Science4art offre una serie di servizi di diagnostica per la caratterizzazione dei materiali e del loro stato di conservazione, utile supporto all’attività delle diverse figure che lavorano nel campo della conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali: archeologi, architetti, collezionisti, enti, musei, restauratori, storici dell’arte.

In particolare le analisi scientifiche sui materiali, affiancate da ricerche storiche e bibliografiche, saranno le basi per offrire servizi di: monitoraggio, catalogazione, valutazione di autenticità e supporto alla progettazione di attività di restauro e conservazione.


I principali servizi offerti sono:

progettazione della campagna diagnostica
analisi del degrado
analisi della biocolonizzazione
analisi delle superfici pittoriche
analisi dei materiali lapidei e delle ceramiche
analisi di malte e intonaci
indagini archeometriche
autenticazione
datazione
documentazione e catalogazione

 

Le principali analisi tecnico-scientifiche offerte sono:

macrofotografia
fotografia in luce radente ed in luce trasmessa
fotografia di fluorescenza UV
fotografia IR b/n e IR falso colore
RTI e fotogrammetria
spettrofotometria e misure colorimetriche (CIELAB e MUNSELL)
campionamento e realizzazione sezioni stratigrafiche lucide e sottili
microscopia
analisi istochimiche per l’identificazione di pigmenti e leganti
identificazione specie arboree
dendrocronologia
analisi mineralogica e petrografica
XRD
SEM-EDS
analisi chimiche elementali
spettroscopia IR e Raman
identificazione di prodotti e processi di degrado
determinazione della natura delle efflorescenze saline
misurazione dell’umidità nelle murature e termografia
individuazione di restauri precedenti

Si offrono inoltre il supporto scientifico e l’intermediazione per analisi più specifiche (radiografia X, cromatografie, etc.) da concordarsi a seconda del caso di studio